L’importanza della protezione solare
INSERIAMO I FILTRI SOLARI NELLA NOSTRA BEAUTY ROUTINE
Rispondiamo alle domande più frequenti sui prodotti solari, quando applicarli e i danni che possono causare i raggi solari sulla nostra pelle.
“Che cosa sono i raggi UV?”
La cute è l’interfaccia tra l’organismo e l’ambiente ed è importante proteggerla. I prodotti solari sono considerati come prodotti cosmetici con applicazione esterna allo scopo di proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV). Vediamo chi sono i raggi UV:
- UV-A
Raggiungono il derma provocando pigmentazione, rappresentano il 98% della radiazione ultravioletta. Mirano il DNA provocando mutazioni genetiche e il collagene, il quale rappresenta una componente proteica più abbondante nel derma.
- UV-B
Interamente assorbiti dall’epidermide, sono responsabili dell’eritema solare e dell’aumentata melanogenesi (produzione di melanina), costituiscono il 2% della radiazione ultravioletta.
- UV-C
Nocivi per l’ uomo, vengono totalmente assorbiti dall’atmosfera.

“L’abbronzatura invecchia?”
Per evitare la comparsa di rughe premature, è importante prendersi cura della propria pelle per proteggerla e renderla sana ed elastica.
Il nemico della nostra pelle è il sole, infatti, un’esposizione prolungata ai raggi solari causa, la maggior parte delle volte, dei danni irreversibili.
Gli aspetti clinici del foto-invecchiamento si presentano con la comparsa di rughe profonde e numerose, cute disidratata, macchie solari sul volto e sul corpo e anche lesioni tumorali.
“Non rinuncio all’abbronzatura, come posso proteggermi dai raggi UV?”
Con l’utilizzo dei prodotti solari! Lo scopo della foto-protezione non è quello di aumentare il tempo di esposizione solare, ma quello di permettere un’esposizione senza rischi. Anche nel make-up e nelle creme giornaliere, quelle idratanti o anti-età, sono presenti filtri solari che schermano la cute.
“Sui prodotti solari leggo sempre SPF, a cosa si riferisce?”
SPF (Sun Protection Factor) è il fattore di protezione solare. Nessuna protezione scherma al 100% i raggi solari, ma più sarà alto il fattore di protezione e più il prodotto sarà efficace contro scottature ed eritemi cutanei.
Una protezione con SPF 30 scherma la cute al 97%, mentre SPF 50 scherma la cute al 98%. Sebbene ci sia una sottile differenza tra le due creme, la scelta può essere guidata dal nostro fototipo e in base alle allergie. In ogni caso è consigliabile scegliere una crema con SPF più alto nei primi giorni di esposizione per abituare la pelle gradualmente. Non lasciatevi ingannare da frasi del tipo: “protezione totale/ protezione total body”, “ protegge per tutto il giorno”; “ protegge al 100%”.
“Ho appena riaperto la borsa da mare, posso riutilizzare la crema che ho usato lo scorso anno?”
Dopo l’apertura di un prodotto cosmetico, che sia un fondotinta, una crema idratante o protettiva, deve essere controllato il PAO (Period After Opening) vale a dire il periodo di validità del prodotto post-apertura, segnalato sul retro della confezione.
Il PAO è espresso in mesi con un numero all’interno di un vasetto aperto (per esempio: 12M mostrato in figura).
“Quante volte devo applicare la crema?”
FREQUENTEMENTE!
Inseriamo la crema solare nella nostra beauty routine, in città, al mare e in montagna!
La protezione solare che sia in crema, in spray, in latte o gel, dev’essere frequentemente applicata ogni due ore circa, prima di uscire da casa, dopo ogni bagno al mare o in piscina, per un aperitivo in spiaggia e prima di svolgere attività fisica all’aperto.
In commercio ci sono anche spray solari super profumati per capelli e stick che idratano le labbra con SPF medio-alto.
Categoria indicata sull’etichetta |
Fattore di prote- zione solare indi- cato sull’etichetta |
Fattore di protezione so- lare misurato [conforme- mente ai principi racco- mandati al punto 10, lettera a)] | Fattore minimo raccomandato di protezione UVA [misurato conformemente ai principi raccomandati al punto 10, lettera b)] | Lunghezza d’onda critica minima raccomandata [misurata conformemente ai principi raccomandati al punto 10, lettera c)] |
«Protezione bassa» |
«6» | 6-9,9 | 1/3delfattorediprotezionesolareindicato sull’etichetta |
370 nm |
«10» | 10-14,9 | |||
«Protezione me- dia» |
«15» | 15-19,9 | ||
«20» | 20-24,9 | |||
«25» | 25-29,9 | |||
«Protezione alta» |
«30» | 30-49,9 | ||
«50» | 50-59,9 | |||
«Protezione molto alta» | «50 +» |
60 ≤ |
“La mia crema è troppo cara, ne userò giusto un po’ sul viso!”
Una noce abbondante di crema per ogni zona del nostro corpo è più che sufficiente. Inoltre evitiamo di esporci al sole nelle ore più calde, non è così salutare! Tra la lista delle cose da portare in vacanza, aggiungiamo:
Occhiali da sole ✓
Cappello ✓
Esporsi al sole è un piacere non trasformiamolo in un rischio.
“ Aiuto! Non mi trovo bene con la mia crema solare, unge ed è difficile da spalmare”.
Nel mercato cosmetico è raro trovare ancora prodotti solari pastosi a effetto lucido. Oggi è possibile trovare filtri solari (anche economici) che non lucidano il viso e garantiscono un effetto secco duraturo e opacizzante e che sia anche water resistant. Parliamo di prodotti davvero innovativi, da effetto immediato e assorbimento super veloce, lasciando la pelle del viso e del nostro corpo morbida e vellutata.
Occhio all’etichetta… il prodotto solare ideale deve offrire una protezione mirata ai raggi UV-A e UV-B, essere facile da applicare, privo di parabeni e allergeni per non causare allergie o irritazioni cutanee. Lasciatevi consigliare da un personale qualificato e di fiducia!
Se anche tu, come noi, ami il mondo del beauty, corri a iscriverti alla newsletter per essere sempre aggiornato/a e ricevere i nostri articoli. Contattaci e consigliaci nuovi hot topic!
Giugno 2020
BeautyAround